La libertà comporta responsabilità: ecco perché molti la temono.
George Bernard Shaw
Partiamo dalla sua definizione, per libertà di espressione si intende il diritto fondamentale di esprimere e diffondere liberamente ciò si pensa in qualsiasi forma, artistica, scritta o parlata.
Nella citazione del regista Shaw viene evidenziato quanto, sebbene sembri un paradosso, non sia così semplice essere liberi. Infatti, la libertà comporta maturità, decisione e impegno ad assumersi l’onere delle proprie scelte e azioni che non siano dettate da qualcuno o qualcosa.
Così, anche la libertà d’espressione, di qualsiasi forma, ci richiede di sapere chi si è davvero, comunicando con gli altri in modo autentico, prendendosi la responsabilità di ciò che si trasmette nel rispetto dello spazio altrui.
Infatti, può accadere che smettiamo di esprimerci perché non vogliamo prenderci questo compito o, diversamente, perché sentiamo di non averne la facoltà: spesso, chi non si esprime agisce così perché non si sente abbastanza. Mai abbastanza brav*, preparat*, competente o legittimat*.
In tal caso, gran parte del lavoro andrà dedicato proprio alla gestione dei giudizi, propri ed altrui, che spesso ci bloccano dal procedere in una certa direzione e possono condurci a uno stato di confusione tra ciò che vorremmo fare emotivamente rispetto a ciò che sentiamo di dover fare secondo il proprio sistema di valori o la propria cerchia sociale.
Solo accettando e lavorando su quelli che si ritengono “difetti”, o molto più frequentemente sulla propria autostima che ce li fa percepire come tali, sarà più semplice, e addirittura bello, aprirsi al confronto con l’esterno.
A questo link puoi trovare un breve video dove parlo di questo tema.
Esercizio: In momenti di bassa espressività prova a rispondere a queste domande.
- Qual è il tuo canale di espressione preferito?
- Es. pittura, musica, parola ecc…
- Riesci a esprimere emozioni, idee e opinioni attraverso questo canale?
- Se sì, cosa vorresti migliorare?
- Es. esprimermi più spesso, mostrare le mie idee agli altri ecc…
- Se no, cosa ti sta limitando?
- Es. bassa autostima, giudizio proprio o altrui, confusione, mancanza di abilità ecc…
- Prova a trovare quel qualcosa che non ti sta permettendo di esprimerti come vorresti in questo momento e consideralo come un obiettivo da raggiungere anziché un difetto invalicabile.
- Es. “So che non mi sto esprimendo come vorrei perché non ho molto fiducia in me quindi voglio lavorare sulla mia autostima affinché possa sentirmi più liber* di condividere quello che sono con gli altri.”
Cosa ne pensi? Spero che possa aiutarti 😉
Per domande e curiosità scrivimi nei commenti.
A presto, Marica