BENESSERE

Quando la testa è come una stanza in disordine. Da dove iniziare a mettere a posto?

Spesso utilizzo questa metafora con le persone che seguo: sentire di avere la testa confusa come una stanza in disordine. Tante volte ci troviamo in momenti dove siamo così sommersi dai problemi quotidiani, così immersi nel cercare di risolverli tutti che alla fine non riusciamo a risolvere proprio niente.

Allora la domanda è: DA DOVE PARTIAMO A METTERE A POSTO?

Non c’è mai un giusto uno sbagliato, esiste solo la cosa che in quel momento è più importante per noi: quella che ci fa più soffrire, quella che ci mette più ansia, quella più difficile da superare. Non ci sono altre vie d’uscita, PARTI DA QUELLA.

Perché proprio da lì? Proprio perché è ciò che assorbe la maggior parte delle nostre energie in modo negativo e che non ci permette di avere la forza per risolvere il resto che quindi si va solo ad accumulare inesorabilmente al caos che regna già.

Altra cosa importante: PARLA. Con chi ti pare: con un amico, con tua mamma, con lo psicologo (in effetti ci siamo per questo) o con chiunque con cui tu possa confrontarti e mettere in fila le idee. Facciamo un esempio riprendendo la nostra stanza in disordine: se vuoi mettere a posto la libreria dovrai innanzitutto togliere tutti i libri accalcati dentro, metterli a posto, dividerli magari per genere e poi rimetterli dentro con una forma diversa e più chiara. Quindi tira fuori quello su cui stai rimuginando, sempre.

Terzo fondamento del “mettere a posto”: NON PUOI FARE ORDINE TUTTO INSIEME. Prendi sempre una cosa per volta e poi passa alla successiva. Una volta che sei partito dalla cosa più difficile passa a quella dopo e poi a quella dopo ancora. Piano piano sarà più facile e senza rendertene conto avrei le cose come le vuoi tu.

BASTA PARTIRE DALLA COSA GIUSTA.

OPEN YOUR MIND

FREE YOUR BODY

LIVE YOUR LIFE-STYLE

Dott.ssa Marica Vignozzi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...